Se avete un hosting Linux su Aruba è possibile che vi siate imbattuti in questo internal server error almeno una volta. Può succedere, per esempio, dopo aver eseguito l’aggiornamento automatico di WordPress. Se è così, ecco come risolvere le cose… Continua a leggere
La velocità e la stabilità del sito è uno dei fattori cruciali per la riuscita di qualunque progetto su web. Vediamo una serie di trucchi e di consigli per valutare la bontà di un hosting provider, e individuare i servizi scadenti, che spesso si rivelano tali quando è ormai costoso tornare indietro. Continua a leggere
Nell’avviare un progetto web uno dei fattori fondamentali è la scelta del provider che ci fornisce l’hosting, ovvero il server su cui il sito risiederà. Una scelta sbagliata in questo senso può rendere inutile ogni sforzo fatto sull’aspetto grafico e dell’ottimizzazione. Ecco una guida completa con una semplice flow chart per non sbagliare.
Come sappiamo i link entranti a un sito costituiscono buona parte del “punteggio” capace di portarlo in cima ai risultati di ricerca. Ecco quindi gli strumenti che abbiamo a disposizione per rilevare i link entranti a qualunque sito, tutti collaudati e in ordine di preferenza. Continua a leggere
Ti è mai successo che le pagine del vostro sito redirezionano su siti “strani” senza un motivo apparente? E’ possibile che il tuo sito sia stato oggetto di un attacco di script injection. In questo breve tutorial ti spiego come risolvere il problema. Continua a leggere
Se usi WordPress avrai forse notato che quando si inserisce una immagine, questa “di default” risulta cliccabile. Questa caratteristica di default produce un effetto pessimo (sia estetico, sia funzionale, sia dal punto di vista dell’ottimizzazione della pagina): se ti dimentichi di ripulire l’apposito campo “URL destinazione” rischi di accorgertene quando ormai è tardi. Continua a leggere
Abbiamo ormai capito che non possiamo oggi fare ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) senza integrare gli interventi tecnici sul sito con una attività costante che produca link entranti.
Abbiamo visto le scorse settimane come fare da soli usando le directory e gli aggregatori, ma oggi parliamo di servizi che molti non conoscono: i comunicati stampa fai da te.
Avete mai avuto necessità di rilevare automaticamente il percorso (path) assoluto sul server della cartella attuale? Ecco una funzione che risolve questo problema in una riga.
WordPress è una ottima piattaforma di blogging, ma gli aggiornamenti usciti negli ultimi anni hanno coinvolto tanti e tali aspetti critici che non è davvero più possibile applicarli alla leggera senza fare prima un backup, almeno tra le versioni che rappresentano punti chiave di cambiamento.
E’ molto facile infatti che un vecchio sito non funzioni più correttamente dopo averlo aggiornato.
Questa è una breve guida che aiuta a capire in quali specifiche versioni ci dobbiamo aspettare potenziali problemi. Continua a leggere
E’ molto comune acquistare più domini per proteggere il proprio nome, ma spesso si commette l’errore di far puntare tutti i domini allo stesso sito, generando più o meno consapevolmente copie del dominio principale. Questo problema viene penalizzato da Google.
Rischi anche quando il tuo sito è navigabile senza il www davanti. Molti hanno questo problema senza saperlo.
Se hai un hosting basato su Unix/Linux, esiste un modo semplice di ovviare al problema e di non incappare in penalizzazioni.
Informazioni legali
Copyright © 2024 MDW S.R.L – Tutti i diritti riservati – Camera di Commercio di Bologna REA N° 465866, RI/CF/PI 02766841205
M.D.W. Srl
via Edmondo De Amicis, 7
40033 Casalecchio di Reno (BO)
051-592119
[email protected]
Orari di apertura
Lun-Ven: 8:00-18:00
(si riceve solo su appuntamento)
Sab: chiuso
Ultimi Progetti
- Armadi Rack10/30/2015 - 5:09 pm
- Anichini.net10/30/2015 - 5:07 pm
- Gino Bertaso10/21/2015 - 3:47 pm